LA “CASA DI ROSA È APERTA
Tutti i sabati e le domeniche dalle ore mattina 11-13
e pomeriggio 17-19 in altri festivi l’apertura sarà annunciata
volta per volta sui social
per contatti (gruppi turistici, scolaresche ecc) telefonare
Responsabile “Casa di Rosa” MEL VIZZI 3386583275
NICOLO’ La PERNA 3393269071(anche whatsapp)
per prenotazioni chiamare precedentemente o whatsapp
ROSA BALISTRERI
Nacque a Licata il 21 marzo 1927 all’interno di un povero ambiente familiare. Crebbe nel quartiere Marina praticando lavori umili e allietando i residenti con le sue canzoni. Era dotata di una voce forte e originale che la rese capace di interpretare le canzoni siciliane raccontando le sofferenze del suo popolo.
A diciassette anni fu costretta a sposare Gioacchino Torregrossa, detto Iachinazzu, un uomo violento, ubriaco e dedito al gioco delle carte. Durante una partita quest’ultimo, dopo aver preso il corredo della figlia Angela, lo perse nel gioco. Rosa, venuta a sapere di questa notizia, tentò di uccidere il marito e andò a costituirsi dai carabinieri. Rosa venne presto scarcerata con la condizionale.
Per mantenere la figlia si trasferì a Palermo, dove fece diversi lavori, durante uno dei quali venne accusata ingiustamente di furto. Fu accolta dal conte Testa, che la fece lavorare come sagrestana in una chiesa e con il fratello viveva in un sottoscala. Ricevette le molestie del sacerdote e per liberarsene, con i soldi delle elemosine, partì con il fratello per Firenze dove lavorò come cameriera.
Rosa visse per alcuni anni con il pittore Manfredi Lombardi, che le fece conoscere il mondo dell’arte e vari esponenti dell’epoca, come Mario De Micheli, Dario Fo e Ignazio Buttitta che la convinse ad imparare a suonare la chitarra. Nel 1966 e nel 1969 partecipò allo spettacolo “Ci ragiono e canto” diretto da Dario Fo.
Nel 1970 Rosa ritornò a Palermo, fu lasciata da Manfredi e per mantenere sé e la figlia, cantò per la Festa dell’Unità e nel 1974 partecipa al varietà Canzonissima quando era già un’artista apprezzata. L’ultima sua comparsa a Licata fu in piazza Sant’Angelo dove cantò senza seguito alcuno, poiché la musica folk iniziò a perdere d’interesse. Morì il 20 settembre 1990 nell’ospedale palermitano Villa Sofia a causa di un ictus che la colpì durante un concerto in Calabria e fu sepolta nel cimitero di Trespiano, in Toscana.
Fu interprete di diverse canzoni siciliane dai temi sociali e politici, di nenie e filastrocche e s’impegnò come attrice in teatro.
In suo onore, a Licata si svolge il memorial “Rosa Balistreri” con la partecipazione di cantanti e poeti dialettali; a lei è dedicata la sala convegni del chiostro Sant’Angelo e un grande murales, opera dell’artista Desirè di Liberto.
Diverse cantanti, tra le quali Carmen Consoli, Giorgia e Paola Turci, durante i loro concerti hanno interpretato le sue canzoni.
Il 21 marzo 2024, giorno del suo compleanno, è stata aperta a Licata la “casa di Rosa”, abitazione giovanile della cantante, che è stata trasformata in un luogo espositivo sulla vita e sulle opere di Rosa e centro studi di musica popolare.
Per la sua particolare voce, Rosa è stata definita la “cantatrice del Sud” ed è stata paragonata alla più nota Amalia Rodrigues.
(Notizie tratte dal libro “Rusidda …a licatisi” del dott. Nicolò La Perna, 2010)