Piazza Sant’Angelo è il cuore del centro storico e barocco di Licata dove sorgono pregevoli architetture del ‘600-‘700. La piazza è stata concepita per ampliare il medioevale centro chiuso dentro le mura e che fino ad allora era concentrato nel quartiere Marina.
La piazza, oltre ad essere sagrato del santuario di Sant’Angelo, è adibita spesso ad accogliere spettacoli di musica e vari momenti di cultura.
Gran parte della piazza è occupata dalla chiesa e dal convento di Sant’Angelo, fanno da contorno diversi palazzi ed altri antichi complessi religiosi, dove hanno sede i musei e alcune scuole della città.
Palazzo Bosio costruito per volere di Giovanni Bosio, cavaliere dell’ordine di Malta, su un preesistente edificio medioevale che la tradizione vuole fosse la casa di Berengario, l’uccisore di Sant’Angelo. Il palazzo è di stile barocco siciliano, ricco di motivi e di sculture ornamentali, anche se negli anni Trenta dello scorso secolo al prospetto originario sono state aggiunte delle decorazioni liberty.
Interessanti i portali principali e secondari completamente decorati, come anche su un balcone dove all’interno di un timpano a forma di omega è racchiuso lo stemma di famiglia (un toro ed una chiave).