Piazza Attilio Regolo sorge sull’antico “piano del ponte”, spazio che un tempo serviva per congiungere l’antico castel San Giacomo alla città. La piazza prende il nome dal comandante romano che nel 256 a.C., nei pressi del mare di Licata, sconfisse i Cartaginesi nella storica battaglia di Capo Ecnomo e, secondo una leggenda, Attilio Regolo fu chiuso in una botte e rotolato dal monte per finire nei pressi del mare, nell’attuale porto.
La piazza è occupata da diversi locali per gustare ottime pizze e rinfrescanti granite.
Da piazza Attilio Regolo si può fare una visita al porto ed ammirare il faro, uno dei più alti d’Italia, costruito nei primi del XXI sec. Al porto mercantile, un tempo molto importante per il commercio dello zolfo e del grano, si è unito il porto turistico, approdo di diversi yacht. Entrambi i porti nelle serate estive sono luoghi di incantevoli passeggiate.