Per raggiungere le città limitrofe da visitare durante il vostro soggiorno a Licata, potete noleggiare un’auto o prendere il bus. Troverete recapiti e orari nell’apposita sezione “Noleggio” o “Orari Bus”
PIAZZA ARMERINA. Sorge su una collina a 700 m. di altezza e conserva quasi integro il centro storico ricco di palazzi, chiese e conventi, incastonati nell’impianto urbanistico medievale. Molto caratteristico è il quartiere normanno. Fu colonizzato dai lombardi, che con il loro dialetto gallo-italico hanno lasciato una traccia ancora molto visibile sulla lingua locale. La popolarità del luogo è dovuta al ritrovamento archeologico di un’antica villa romana, chiamata “ del Casale”. Ci troviamo nella valle del fiume Gela, nei pressi della stazione di sosta di Philosophiana lungo la strada che durante l’impero romano collegava Agrigento a Catania. Il complesso edificato fra il III ed il IV sec. d. C. ha i pavimenti a mosaico che coprono una superficie di 3.500 metri quadrati e per la sua importanza nel 1997 è stata dichiarata Patrimonio dell’Unesco. Con l’attuale restauro delle coperture, visitare la porta si torna a rivivere le sensazioni di allora. Guardando i mosaici vediamo uno spaccato di vita della Roma Imperiale con scene di vita pubblica e privata, corse di cavalli, esercizi ginnici, miti e credenze religiose.