ORARI DI APERTURA e INFO
InfoPoint – Pro Loco
tel. 3280613653
La Grangèla è un’antica opera idraulica da riferirsi al periodo ellenistico e che rientrava tra le strutture della polis. È un tipo di pozzo profondo e filtrante scavato nella roccia. L’interno è costituito da un vano rettangolare, in fondo al quale si aprono tre cavità dove affiora l’acqua che viene raccolta in una vasca. L’alimentazione del pozzo, tuttora funzionate, viene permessa anche da venature di argilla presenti lungo il cunicolo di collegamento di via Marconi e che fanno filtrare l’acqua piovana e quella del sottosuolo.
Si attingeva acqua dal foro posto in via Santa Maria o da tre aperture situate lungo la discesa del pozzo che adesso, attraverso l’ausilio di una scala, permette di scendere fino in profondità.
La Grangèla, nei vari secoli, è stata oggetto di credenze popolari. Si pensava che fosse luogo di un misterioso e fantasioso tesoro, che non era altro che l’acqua, oppure un centro di culto o ancora che nel XVI sec. fosse stata adibita a vasca di purificazione per donne ebree.