Tutti i risultati

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Cerca Aziende
Cerca Evento
Cerca Luoghi & Info

Itinerario Turistico Centro Storico

ITINERARIO TURISTICO

Descrizione

ESCURSIONI GUIDATE – Info Point Turistico


.

ITINERARIO TURISTICO DEL CENTRO STORICO DI LICATA, TRA ARTE, MARE, SAPORI E PROFUMI DI SICILIA

La visita di Licata inizia dal monteSant’Angelo dove sono situati i resti della polis, identificata come Finziade (282 a. C.). Sulla cima sorge maestoso il  Castel Sant’Angelo (XVII sec.) che, insieme ad altri due castelli non più esistenti e alle torri costiere, garantiva la difesa della città dagli attacchi nemici.

Scendendo dal monte si avverte la prima presenza cristiana con la Chiesa Rupestre di San Calogero. Ammirando lo splendido panorama della città si possono visitare le Chiese di  M. Ss. di Pompei e  S. Maria la Vetere (antico duomo di Licata). Soffermatevi a seguire con gli occhi la costa, nelle giornate limpide la vista si staglia fin oltre il Golfo di Gela. L’azzurro del mar Mediterraneo vi rapirà!

Prima di giungere in piazza Progresso si possono attraversare i sotterranei della città: La Grangela, la Tholos ed il Rifugio Antiaereo.

Piazza Progresso è il centro di Licata dove sorgono diversi palazzi neoclassici e liberty, ma lo sguardo si rivolge innanzitutto al Palazzo di Città, un edificio progettato e fatto realizzare da Ernesto Basile, padre del liberty siciliano. Sulle finestre, il 10 luglio del 1943 furono issate le bandiere degli Stati Uniti e della Gran Bretagna, nello storico sbarco Alleato. Licata era la prima città liberata d’Europa.

Adesso hai l’imbarazzo della scelta di cosa visitare prima. Puoi fare una passeggiata per Corso Umberto e per Corso Roma per ammirare palazzi storici e per visitare le settecentesche chiese di San Domenico e del Carmine, dove all’interno del chiostro puoi ammirare il portale chiaramontano del XIV sec.

Per il pranzo puoi procurati un “muffuletto” un tipico pane aromatizzato di origine araba, condiscilo con del tonno, delle alici sott’olio e del primo sale. Il gusto ti sorprenderà.

Percorrendo Corso Vittorio Emanuele entri nel cuore medioevale e barocco, con la visita del Santuario di Sant’Angelo Martire che accoglie le reliquie del Santo Patrono. Nella piazza puoi sostare per degustare i classici dolci siciliani, dall’immancabile cannolo ai dolcetti di mandorla e canditi.

Nelle vicinanze altre chiese di un certo pregio artistico sono quelle del Ss. Salvatore e della Carità con all’interno un’interessante esposizione di arte sacra. Non solo chiese, ma anche il Museo Archeologico dove è possibile ammirare il Tesoretto della Signora(si tratta di un insieme di oggetti e di monili tutti in oro e finemente lavorati). Il Museo del Mare e la Mostra dello sbarco alleato ti fanno riviere i più importanti eventi storici avvenuti a Licata.

Tappa obbligatoria è la splendida  Cappella Cristo nero, all’interno del Duomo di Santa Maria La Nova (Chiesa Madre), per ammirare il Crocifisso miracolosamente illeso alle fiamme degli invasori franco-turchi del 1553.

Prima di terminare la visita entra nel Quartiere della Marina dove verrai avvolto dalla brezza marina e dalle tradizioni del rione e, tra tanti vicoli, ti ritroverai nella piazzetta San Girolamo, con l’omonima chiesa del XV secolo e nel Santuario dell’Addolorata.

Concludi il tuo giro tuffandoti nelle azzurre acque della spiaggia di Marianello, ad un tiro di schioppo dal centro!

La sera fai un giro in Piazza Attilio Regolo, l’antica piazza d’armi del Castel San Giacomo, dove puoi gustare un’ottima pizza, una rinfrescante granita al limone con la tipica brioche con il ”tuppo” e passeggiando nel Porto Turistico puoi ammirare un stupendo panorama notturno della città.

Infine entra nel porto per ammirare il Faro San Giacomo, uno dei più alti in Europa.

Indicazioni

Recensioni

0 0 votes
Punteggio
Punteggio
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments