Tutti i risultati

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Cerca Aziende
Cerca Evento
Cerca Luoghi & Info

Chiesa della Carità

Descrizione

La chiesa della Carità, consacrata nel 1622, è sede della confraternita di Maria SS. della Carità.

Conserva al suo interno interessanti opere d’arte: un dipinto del “Sacro Cuore di Gesù con i SS. Angelo e Giuseppe Maria Tomasi” di ignoto siciliano della prima metà del XIX sec. ed un altro raffigurante “San Camillo de Lellis” opera del XIX sec. attribuita al licatese Giuseppe Spina, come anche gli affreschi della volta che illustrano i misteri della vita della Madonna “la Dormizione”, “l’Assunzione” e “l’Incoronazione”.

Alternati agli altari si trovano sette dipinti su tela raffiguranti le “Beatitudini”, mentre nel presbiterio vi sono due dipinti su tela anch’essi attribuiti allo Spina, raffiguranti “Gesù e l’adultera” e “la Samaritana”.

L’altare maggiore, molto artistico in marmo rosso di Francia con colonne tortili realizzato nel 1739, ospita la statua di Maria SS. della Carità realizzata nel 1735 dallo scultore campano Pietro Patalano, per volere di Suor Anna Maria Serrovira e Figueroa, badessa del monastero benedettino.

D’inestimabile valore è il ricco patrimonio artistico conservato nei locali della chiesa. Dentro una teca è conservato l’espressivo simulacro del Cristo alla Colonna del ‘700 che resta celato tutto l’anno, ad eccezione della Settimana Santa quando viene esposto e portato in processione tra il Mercoledì e Giovedì Santo.

Indicazioni

Recensioni

0 0 votes
Punteggio
Punteggio
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments