Per raggiungere le città limitrofe da visitare durante il vostro soggiorno a Licata, potete noleggiare un’auto o prendere il bus. Troverete recapiti e orari nell’apposita sezione “Noleggio” o “Orari Bus”
CALTAGIRONE. Famosa per la sua ceramica. Sorge su una delle cime a mezzogiorno dei monti Erei collegata tra le colline di San Giorgio e di S. Francesco a cui fu unita nel XVI secolo da un grandioso ponte.
Ha un’origine antica, testimoniata da reperti e documenti numismatici ed artistici, oltre al ricco materiale ceramico e metallico che si trova presso vari musei.
La città fu dominata dai saraceni e nel 1030 fu temporaneamente liberata dai Genovesi. Per riconoscenza i calatini inserirono nel loro stemma cittadino i simboli della grande Repubblica marinara. Il 25 luglio 1090, festa di San Giacomo Maggiore, la città fu definitivamente liberata dal Gran Conte Ruggero il Normanno, ponendosi sotto la protezione del santo apostolo.
Fu città demaniale, titolo confermato dai sovrani Giovanni d’Aragona e Ferdinando il Cattolico le concedettero altri privilegi, tra cui quello del “mero e misto imperio”.
I monumenti più significativi sono la Chiesa di S. Maria del Monte, al termine della grandiosa omonima Scala dove nel mese di maggio si svolge “l’Infiorata”, la Chiesa di San Giacomo Apostolo, il Museo Regionale della Ceramica ed altri.