Per raggiungere le città limitrofe da visitare durante il vostro soggiorno a Licata, potete noleggiare un’auto o prendere il bus. Troverete recapiti e orari nell’apposita sezione “Noleggio” o “Orari Bus”
AGRIGENTO. Nel 580 a. C. popolazioni greche provenienti dalla città di Gela, fondarono una nuova polis, dando il nome del fiume che scorre in quel luogo, Akragas, l’odierna Agrigento. L’impianto urbano è collocato su una valle dove vengono edificati grandiosi templi (V sec. a. C.), opere come il tempio di Ercole, di Giunone, Castore e Polluce, si presentano maestosi davanti ai nostri occhi. Ancora è possibile ammirare l’imponente tempio di Zeus con i Telamoni e la Concordia che si conserva quasi integro. All’interno della cosiddetta “Valle dei Templi”, patrimonio dell’umanità, sorge il museo archeologico dove si trovano vasi preistorici e preellenici, reperti di epoca classica romana come statue in marmo, vasi attici e sarcofagi. Intorno al museo altri monumenti del periodo romano, come l’oratorio, il foro ed il quartiere ellenistico-romano, oltre alla chiesa medievale di san Nicola meritano certamente una visita. Salendo verso la città moderna c’è da ammirare la Cattedrale medievale con stratificazione fino al barocco, la chiesa di Santo Spirito, la biblioteca Lucchesiana e passeggiando per via Atenea raggiungere il teatro ottocentesco intitolato a Pirandello.