Parcheggio Piazzale Foibe

Parcheggio Piazzale delle Foibe Parcheggio a pagamento Paid parking Estacionamiento de pago Stationnement payant Kostenpflichtiges Parken
Parcheggio Piazza Libia

Parcheggio Piazza Libia Parcheggio gratuito Free parking Estacionamiento gratis Parking gratuit Gratis Parkplätze
Licata e i suoi Percorsi Turistici

ESCURSIONI GUIDATE – Info Point Turistico . Licata e i suoi Percorsi Turistici Oltre la visita completa della città, Licata offre diversi percorsi turistici in riferimento alla sua storia, all’arte e alle tradizioni che la rendono attrattiva sotto vari aspetti, così da soddisfare anche gli interessi da parte dei turisti. A Licata si possono percorrere […]
Itinerario Turistico Centro Storico

ESCURSIONI GUIDATE – Info Point Turistico . ITINERARIO TURISTICO DEL CENTRO STORICO DI LICATA, TRA ARTE, MARE, SAPORI E PROFUMI DI SICILIA La visita di Licata inizia dal monteSant’Angelo dove sono situati i resti della polis, identificata come Finziade (282 a. C.). Sulla cima sorge maestoso il Castel Sant’Angelo (XVII sec.) che, insieme ad altri due […]
Dr. Platamone

FARMACIA Dr. Platamone ORARIO DELLA FARMACIA DI TURNO È dalle ore 08,30 alle ore 08,30 del giorno dopo. Durante il mese potrebbe accadere un cambio turno della farmacia, si consiglia agli utenti di telefonare prima di recarsi in farmacia.
Dr. Lauria/Fiori

FARMACIA Dr. Lauria/Fiori ORARIO DELLA FARMACIA DI TURNO È dalle ore 08,30 alle ore 08,30 del giorno dopo. Durante il mese potrebbe accadere un cambio turno della farmacia, si consiglia agli utenti di telefonare prima di recarsi in farmacia.
Dr. Guadagnino

FARMACIA Dr. Guadagnino ORARIO DELLA FARMACIA DI TURNO È dalle ore 08,30 alle ore 08,30 del giorno dopo. Durante il mese potrebbe accadere un cambio turno della farmacia, si consiglia agli utenti di telefonare prima di recarsi in farmacia.
Dr. Gagliano Teresa

FARMACIA Dr. Gagliano Teresa ORARIO DELLA FARMACIA DI TURNO È dalle ore 08,30 alle ore 08,30 del giorno dopo. Durante il mese potrebbe accadere un cambio turno della farmacia, si consiglia agli utenti di telefonare prima di recarsi in farmacia.
Dr. Azzara

FARMACIA Dr. Azzara ORARIO DELLA FARMACIA DI TURNO È dalle ore 08,30 alle ore 08,30 del giorno dopo. Durante il mese potrebbe accadere un cambio turno della farmacia, si consiglia agli utenti di telefonare prima di recarsi in farmacia.
Dr. Gagliano Giusy

FARMACIA Dr. Gagliano Giusy ORARIO DELLA FARMACIA DI TURNO È dalle ore 08,30 alle ore 08,30 del giorno dopo. Durante il mese potrebbe accadere un cambio turno della farmacia, si consiglia agli utenti di telefonare prima di recarsi in farmacia.
Dr. Gagliano Gaetano

FARMACIA Dr. Gagliano Gaetano ORARIO DELLA FARMACIA DI TURNO È dalle ore 08,30 alle ore 08,30 del giorno dopo. Durante il mese potrebbe accadere un cambio turno della farmacia, si consiglia agli utenti di telefonare prima di recarsi in farmacia.
Dr. Fregapane Vullo

FARMACIA Dr. Fregapane Vullo ORARIO DELLA FARMACIA DI TURNO È dalle ore 08,30 alle ore 08,30 del giorno dopo. Durante il mese potrebbe accadere un cambio turno della farmacia, si consiglia agli utenti di telefonare prima di recarsi in farmacia.
Dr. Argento

FARMACIA Dr. Argento ORARIO DELLA FARMACIA DI TURNO È dalle ore 08,30 alle ore 08,30 del giorno dopo. Durante il mese potrebbe accadere un cambio turno della farmacia, si consiglia agli utenti di telefonare prima di recarsi in farmacia.
Dr. Carubia

FARMACIA Dr. Carubia ORARIO DELLA FARMACIA DI TURNO È dalle ore 08,30 alle ore 08,30 del giorno dopo. Durante il mese potrebbe accadere un cambio turno della farmacia, si consiglia agli utenti di telefonare prima di recarsi in farmacia.
Dr. Licata Alfonso

Farmacia del Dott. Licata ORARIO DELLA FARMACIA DI TURNO È dalle ore 08,30 alle ore 08,30 del giorno dopo. dal 1978 è punto di riferimento per migliaia di Licatesi I nostri punti di forza sono la competenza, l’assortimento e l’attitudine a risolvere i Tuoi problemi. I NOSTRI SERVIZI • Elettrocardiogramma • Holter Pressorio • Holter […]
Fondachello Plaia

La Farmacia Fondachello Plaia ORARIO DELLA FARMACIA DI TURNO È dalle ore 08,30 alle ore 08,30 del giorno dopo. I NOSTRI SERVIZI • Alimentazione Gluten Free • Elettrocardiogramma • Holter ECG • Holter Pressorio • Misurazione della Pressione arteriosa • Misurazione della Glicemia • Misurazione del Colesterolo • Controllo del Peso • Prenotazioni CUP POSSIBILITÀ […]
Sud Auto

Sud Auto srl METTE A DISPOSIZIONE : • NOLEGGIO LUNGO TERMINE E GIORNALIERO • SOCCORSO STRADALE • AUTOFFICINA APOSTO RHIAG • VENDITE VEICOLO USATO MULTIMARCHE E NUOVO • AUTORICAMBI • ELETTRAUTO • GOMMISTA • ASSISTENZA FLOTTE, ALD, LEASEPLAN, ARVAL ECC… • SERVIZIO TAXI Seguici
Bontà Service

Bontà Service AUTONOLEGGIO OFFICINA RIPARAZIONE CARROZZERIA CONCESSIONARIO DI AUTOMOBILI SOCCORSO STRADALE CENTRO REVISIONI Vendita Auto, Assistenza, Noleggio Veicoli, Riparazione Veicoli Multi Marca, Sostituzione Gomme, Controllo Convergenza, Ricarica Clima, Ripristino Fari, Centro Revisione RivolgendoVi alla nostra officina potrete inoltre usufruire dei ricambi originali NISSAN, RENAULT, DACIA e della competenza tecnica del nostro personale. I nostri SERVIZI […]
M.G. Estintori

M.G. Estintori di Mulè Massimo ● Vendita, controllo e revisione estintori. ● Vendita materiale antincendio. ● Vendita cartellonistica di obbligo, emergenza e pericolo. ● Vendita scarpe U-POWER Corsi antincendio certificati a Licata
Licata – Aeroporto – Catania

LICATA – GELA – AEROPORTO FONTANAROSSA – CATANIA I biglietti possono essere acquistati a Licata BAR SPORT o direttamente sul pullman Arrivo a Catania, capolinea via Archimede, 22 (vicino la Stazione centrale FS) Durante le festività natalizie o altre festività nazionali, gli orari degli autobus potrebbero subire delle modifiche. Licata Map declina ogni responsabilità e […]
Licata – Palermo – Aeroporto

LICATA – PALERMO I biglietti possono essere acquistati a Licata Bar sport o direttamente sul pullman Arrivo a Palermo, capolinea Piazza Cairoli, 14 (Terminal Bus, vicino la Stazione centrale FS) SITO WEB: www.atabusservice.it TELEFONO: 0922401360 Durante le festività natalizie o altre festività nazionali, gli orari degli autobus potrebbero subire delle modifiche. PALERMO per AEROPORTO “FALCONE […]
Licata – Agrigento – Apt Comiso

Licata – Agrigento – Aeroporto Comiso LA CORSA DA E PER L’AREOPORTO DI COMISO SI EFFETTUA IL LUNEDÌ IL MERCOLEDÌ E IL VENERDÌ IL SERVIZIO NON SI EFFETTUA LA DOMENICAE NEI GIORNI FESTIVI. I biglietti possono essere acquistati anche direttamente sul pullman Durante le festività natalizie o altre festività nazionali, gli orari degli autobus potrebbero […]
Bus Località Balneari

Bus località Balneari – Bus Seaside Resorts – Bus Balnearios – Bus Stations Balnéaires – Bus Badeorte DISPONIBILI SOLO IN ESTATE Tutti i Bus partano e arrivano da PIAZZA PROGRESSO – Capolinea. I biglietti possono essere acquistati anche direttamente sul pullman LINEA 4 – 5 Durante le festività gli orari degli autobus potrebbero subire delle […]
Bus Urbani

Bus Urbani – City Buses – Autobuses Urbanos – Bus Urbains – Stadtbusse Tutti i Bus partano e arrivano da PIAZZA PROGRESSO – Capolinea. I biglietti possono essere acquistati anche direttamente sul pullman LINEA 1 – 2 – 3 Durante le festività gli orari degli autobus potrebbero subire delle modifiche. Licata Map declina ogni responsabilità e si consiglia agli […]
Numero Unico Emergenza

Numero Unico Emergenza 112
Carabinieri

Carabinieri Comando Compagnia Licata
Guardia Costiera

Guardia Costiera Comando Circomare Licata
Guardia di Finanza

Guardia di Finanza sezione operativa di Licata
Polizia di Stato

Polizia di Stato Commissariato di Licata
Polizia Municipale

Comando Vigili Urbani
Vigili del Fuoco

Comando Vigili del Fuoco Distaccamento di Licata
Guardia Medica

Guardia Medica Servizio di continuità assistenziale
Pronto Soccorso Ospedale

Ospedale San Giacomo d’Altopasso PRONTO SOCCORSO
Ospedale San G. d’Altopasso

CENTRALINO Tel. 0922869111 OSPEDALE – ASP 1 SAN GIACOMO D’ALTOPASSO Pronto Soccorso Tel. 0922869446 – 0922869445 PIANO TERRA Ufficio Relazioni con il Pubblico Tel. 0922869161 Poliambulatori Tel. 0922869167 Bar ospedale Tel. 0922869115 Reparto Farmacia Tel. 0922869129 * La Farmacia è aperta all’utenza esterna ore 9.00-14.00 PRIMO PIANO Cup numero unico Tel. 0922407350 Uffici amministrativi: * […]
Stazione FS

La stazione di Licata è una stazione ferroviaria di RFI
Municipio di Licata

Sindaco Angelo Balsamo U.R.P. Ufficio relazioni con il pubblico Tel. 0922868227
Free Loan Book Store

SALA DEL LIBRO IN PRESTITO GRATUITO ORARI DI APERTURA dal 1 GIUGNO al 30 SETTEMBRE da Lunedi a Venerdi 17,30 – 19,30 dal 1 OTTOBRE al 31 MAGGIO Lunedi, Martedì e Mercoledì: 10,00 – 12,00 Giovedi e Venerdi: 17,00 – 19,00 Responsabile Signora Vittoria Peritore
Fondo Librario Antico

Il Fondo Librario Antico è una sede distaccata della Biblioteca Comunale “Luigi Vitali” 7.000 Libri Antichi (1475-1830) 1.000 Faldoni Archivistici (1432-1960). E’ questa la memoria storica della nostra città.
Biblioteca Comunale

Biblioteca comunale “Luigi Vitali” Sabato e Domenica chiuso Closed on Saturday and Sunday Cerrado los sábados y domingos Fermé samedi et dimanche Samstag und Sonntag geschlossen
Parcheggio Stadio

Parcheggio Stadio Parcheggio gratuito Free parking Estacionamiento gratis Parking gratuit Gratis Parkplätze
Parcheggio Principe di Napoli

Parcheggio Principe di Napoli Parcheggio gratuito Free parking Estacionamiento gratis Parking gratuit Gratis Parkplätze
Parcheggio Porto Turistico

Parcheggio Porto Turistico Parcheggio gratuito. (NO Camping) Free parking Aparcamiento gratuito Parking gratuit Kostenloses Parken
Parcheggio Marianello

Parcheggio Marianello Parcheggio gratuito Free parking Estacionamiento gratis Parking gratuit Gratis Parkplätze
Parcheggio Corso Argentina

Parcheggio Corso Argentina Parcheggio gratuito Free parking Estacionamiento gratis Parking gratuit Gratis Parkplätze
Parcheggio Baldoni

Parcheggio Baldoni Parcheggio gratuito Free parking Estacionamiento gratis Parking gratuit Gratis Parkplätze
Info Point Turistico

INFO POINT TURISTICO ESCURSIONI GUIDATE TOURIST INFO POINT GUIDED EXCURSIONS PUNTO DE INFORMACIÓN TURÍSTICA EXCURSIONES GUIADAS POINT D’INFORMATION TOURISTIQUE EXCURSIONS GUIDÉES TOURISTISCHER INFO-PUNKT GEFÜHRTE AUSFLÜGE
Palma di Montechiaro

Palma di Montechiaro sorge su una collina sulla fascia litoranea, poco distante dal capoluogo Agrigento e Licata. Il ritrovamento di reperti archeologici risalenti al II millennio a.C. e la presenza di numerose tombe sicane, dimostrano che in questo territorio, fin da tempi remoti, vi furono insediamenti umani i cui abitanti erano dediti all’agricoltura ed alla […]
Caltagirone

Per raggiungere le città limitrofe da visitare durante il vostro soggiorno a Licata, potete noleggiare un’auto o prendere il bus. Troverete recapiti e orari nell’apposita sezione “Noleggio” o “Orari Bus” CALTAGIRONE. Famosa per la sua ceramica. Sorge su una delle cime a mezzogiorno dei monti Erei collegata tra le colline di San Giorgio e […]
Piazza Armerina

Per raggiungere le città limitrofe da visitare durante il vostro soggiorno a Licata, potete noleggiare un’auto o prendere il bus. Troverete recapiti e orari nell’apposita sezione “Noleggio” o “Orari Bus” PIAZZA ARMERINA. Sorge su una collina a 700 m. di altezza e conserva quasi integro il centro storico ricco di palazzi, chiese e conventi, […]
Scala dei Turchi

Per raggiungere le città limitrofe da visitare durante il vostro soggiorno a Licata, potete noleggiare un’auto o prendere il bus. Troverete recapiti e orari nell’apposita sezione “Noleggio” o “Orari Bus” SCALA DEI TURCHI. Situata nel comune di Realmonte, è una località balneare molto ricercata per via della caratteristica conformazione. La spiaggia si presenta circondata […]
Agrigento

Per raggiungere le città limitrofe da visitare durante il vostro soggiorno a Licata, potete noleggiare un’auto o prendere il bus. Troverete recapiti e orari nell’apposita sezione “Noleggio” o “Orari Bus” AGRIGENTO. Nel 580 a. C. popolazioni greche provenienti dalla città di Gela, fondarono una nuova polis, dando il nome del fiume che scorre in […]
Licata, la Sua Storia

LICATA, LA SUA STORIA Licata ha origini molto antiche che si fanno risalire alla preistoria, al paleolitico inferiore, ma l’archeologia ufficiale data la fondazione della città al 282 a.C. ad opera di Finzia, tiranno di Agrigento. La fertilità del suolo e la posizione geografica, al centro della costa meridionale della Sicilia e alla foce del […]
Sant’Angelo e la Fiera di Maggio

La festa di Sant’Angelo martire, patrono di Licata, viene celebrata due volte l’anno: il 5 maggio giorno del suo martirio e la domenica successiva al Ferragosto nel ricordo della liberazione dalla peste del 1625. La festa di maggio è quella principale, coinvolge tutta la città ed anche i comuni limitrofi che omaggiano il Santo. A […]
La Settimana Santa

I riti della Settimana Santa a Licata sono vissuti con particolare devozione e partecipazione da parte dei fedeli che seguono le varie processioni nei diversi giorni della settimana. La Settimana Santa ha inizio con la processione dell’Addolorata che si svolge il venerdì precedente la Domenica delle Palme e termina con la processione di Pasqua. La […]
Rosa Balistreri

LA “CASA DI ROSA È APERTA Tutti i sabati e le domeniche dalle ore mattina 11-13 e pomeriggio 17-19 in altri festivi l’apertura sarà annunciata volta per volta sui social per contatti (gruppi turistici, scolaresche ecc) telefonare Responsabile “Casa di Rosa” MEL VIZZI 3386583275 NICOLO’ La PERNA 3393269071(anche whatsapp) per prenotazioni chiamare precedentemente o whatsapp […]
A Putia du Cuntastorie

A PUTIA DU CUNTASTORIE Piccola casa-museo etnografico, Laboratorio di Sicilianità (in tutte le sue forme) soprattutto tra il canto e il cunto evocando Rosa Balistreri, musiche della tradizione e tanto altro. Vi opera il fondatore “Il Cuntastorie Licatese”, Mel Vizzi, a fianco a lui i suoi collaboratori musicali, definiti “La Compagnia del Cuntastorie”. La base […]
Le Ville Liberty a Monserrato

Le Ville Liberty in contrada Monserrato, l’incantevole ed affascinante collina di Licata, sono ubicate grandiose ed artistiche ville liberty che si affacciano sul mar Mediterraneo e che sono circondate da una consistente macchia mediterranea. Esse erano le residenze di villeggiatura delle famiglie borghesi ed imprenditoriali, legate al commercio dello zolfo, che hanno scelto questo caratteristico […]
Stagnone Pontillo

ORARI DI APERTURA e INFO InfoPoint – Pro Loco tel. 3280613653 Lo Stagnone Pontillo è un sito archeologico che prende il nome dalla famiglia che era proprietaria del fondo. È una caratteristica e singolare opera scavata all’interno della roccia. Lo Stagnone è costituito da un ampio vano sostenuto da tre grosse colonne rastremate che […]
Rifugio Antiaereo

ORARI DI APERTURA e INFO InfoPoint – Pro Loco tel. 3280613653 Il Rifugio Antiaereo in origine era il sotterraneo del castel Nuovo, riutilizzato nella seconda guerra mondiale come rifugio dalla popolazione durante i bombardamenti. Il castel Nuovo, non più esistente, era una delle tre fortezze della città ed era sede della Comarca, istituzione militare spagnola […]
Tholos

ORARI DI APERTURA e INFO InfoPoint – Pro Loco tel. 3280613653 Tholos si tratta di un ipogeo venuto alla luce alla fine del XIX sec. con il taglio della roccia di monte Sant’Angelo per la costruzione di via Marconi, strada che durante il commercio dello zolfo serviva per collegare le miniere al porto. Il sito è […]
La Grangela

ORARI DI APERTURA e INFO InfoPoint – Pro Loco tel. 3280613653 La Grangèla è un’antica opera idraulica da riferirsi al periodo ellenistico e che rientrava tra le strutture della polis. È un tipo di pozzo profondo e filtrante scavato nella roccia. L’interno è costituito da un vano rettangolare, in fondo al quale si aprono tre […]
Teatro Re

Il Teatro Re, opera del licatese geom. Filippo Re Grillo che lo realizzò tra il 1919 e il 1921 e che porta il suo nome. Fu voluto come luogo di cultura e d’intrattenimento della ricca e facoltosa borghesia di quel tempo. Il foyer presenta tetto a cassettoni, dove sono raffigurati compositori e simboli musicali. L’interno, […]
Castel Sant’Angelo

ORARI DI APERTURA e INFO InfoPoint – Pro Loco tel. 3280613653 Il Castel Sant’Angelo situato sul monte Sant’Angelo, in uno dei punti dello storico monte Eknomos. Il castello, edificato dopo la tragica invasione franco-turca del 1553, venne inglobato su una preesistente torre di avvistamento della seconda metà del XVI sec. realizzata dall’ing. militare Camillo Camilliani, […]
Palazzo di Città

Il Palazzo di Città dallo stile liberty, sorge maestoso in piazza Progresso. La sua progettazione fu affidata nel 1904 all’arch. palermitano Ernesto Basile, il massimo esponente del liberty siciliano, che concepì l’edificio con l’elevazione di una torre campanaria all’angolo dei due prospetti. Sulla sommità di questa torre, entro una rigida gabbia di ferro battuto, sono […]
Il Faro e il Porto Turistico

Il Faro “San Giacomo” è uno dei simboli di Licata e con i suoi 40 metri di altezza è uno dei più alti d’Italia e d’Europa, per il fatto che è situato al livello del mare. Fu costruito alla fine del XIX sec. sullo sperone del demolito castel San Giacomo, da cui prende il nome. […]
Chiesa Rupestre di San Calogero

La chiesa rupestre di San Calogero è una chiesa scavata nella roccia intitolata inizialmente alla S. Croce, risalente al periodo prenormanno e che si trova sotto la chiesa di Pompei. È testimonianza della prima presenza cristiana a Licata, documentata tra il IV sec. d.C. ad opera di monaci provenienti dall’Oriente che officiavano il culto all’interno […]
Chiesa M. Ss. di Pompei

La chiesa di Pompei, sita sotto il Castel Sant’Angelo, fu costruita agli inizi del XV sec. sulle pendici meridionali del monte Sant’Angelo ed in origine era dedicata a Santa Maria del Soccorso, chiamata anche della “Collura”. La chiesa fu sede prima dei Padri Domenicani ed in seguito passò ai Padri Agostiniani. Qualche tempo dopo, questa […]
Chiesa S. Maria la Vetere

La chiesa di Santa Maria la Vetere è l’antico duomo di Licata, chiamato La Vetere per distinguerlo da Santa Maria La Nuova, attuale duomo della città. Fu la chiesa principale quando i Licatesi vivevano sotto le pendici del monte Sant’Angelo. Questa chiesa fu voluta dalla beata Silvia, madre del futuro papa San Gregorio Magno e […]
Santuario dell’Addolorata

Il Santuario dell’Addolorata è la chiesa di Sant’Agostino, esistente già nel XII sec. sotto il nome di Santa Margherita d’Antiochia, è lambita dal mare e sorge, quasi nascosta, tra i palazzi alti della parte moderna del quartiere Marina. La chiesa era prossima al Regio Caricatore di grano ed è stata sempre luogo di culto della […]
Chiesa San Girolamo e la Confraternita

La chiesa di San Girolamo fu costruita intorno al XV sec. accanto all’antico monastero delle clarisse. Nel 1578 la chiesa divenne sede della confraternita di San Girolamo della Misericordia che aveva il compito di curare i riti del Venerdì Santo. Il prospetto, di modesta architettura, presenta al centro una bifora sotto la quale è scolpito […]
Chiesa della Carità

La chiesa della Carità, consacrata nel 1622, è sede della confraternita di Maria SS. della Carità. Conserva al suo interno interessanti opere d’arte: un dipinto del “Sacro Cuore di Gesù con i SS. Angelo e Giuseppe Maria Tomasi” di ignoto siciliano della prima metà del XIX sec. ed un altro raffigurante “San Camillo de Lellis” […]
Chiesa Ss. Salvatore

Chiesa Ss. Salvatore Nella rientranza della piazza Sant’Angelo si affaccia l’artistico prospetto della chiesa del SS. Salvatore (XVIII sec.), sede dell’omonima confraternita. Al suo fianco si eleva il campanile poggiante su un alto plinto concluso da una caratteristica guglia a bulbo. La chiesa conserva al suo interno vari dipinti di pittori locali appartenenti alla famiglia […]
Chiostro e Chiesa di San Francesco

La chiesa di San Francesco in origine era dedicata a S. Giovanni Battista ed era sede dei Cavalieri dell’ordine Gerosolimitano. Agli inizi del XIV sec. i frati francescani chiesero di avere la chiesa e di costruire il proprio convento. Convento e chiesa subirono gravi danni nel saccheggio franco-turco del 1553, ma immediatamente ci si adoperò […]
Chiesa e Convento del Carmine

La chiesa del Carmine risale al XIII sec. e risultava posta fuori dal centro abitato. Secondo la tradizione, fu Sant’Angelo che nel 1220, venuto a Licata per predicare e a subire il martirio, fondò o soggiornò presso il convento dei PP. Carmelitani. Il complesso religioso del Carmine per la sua antichità e grandezza fu da […]
Chiesa San Domenico

La chiesa di San Domenico in origine la chiesa era dedicata a Sant’Antonio Abate ed era gestita dalla confraternita della SS. Trinità. Agli inizi del XVII sec. la chiesa fu ceduta dalla confraternita ai Padri Domenicani, cosicché venne dedicata a San Domenico. La chiesa si presenta con un elegante prospetto realizzato nel 1754 e con […]
Santuario di Sant’Angelo Martire

Il Santuario di Sant’Angelo Martire è la chiesa patronale dedicata al santo carmelitano che subì il martirio il 5 maggio 1220. Il santuario sorge sull’antica chiesa dei SS. Filippo e Giacomo, primi protettori di Licata, che per le sue dimensioni si presentava angusta per i numerosi fedeli. I Licatesi, per il culto che negli anni […]
Duomo e Cappella Cristo nero

Il Duomo di Santa Maria La Nuova è la chiesa più grande di Licata, centro delle più importanti e solenni manifestazioni religiose. La sua costruzione ebbe inizio nel XVI sec., in seguito al fatto che alcuni secoli prima i Licatesi abbandonarono l’abitato di monte Sant’Angelo per stabilirsi nei pressi del mare ed entro le mura […]
Mostra dello sbarco alleato

ORARI DI APERTURA e INFO InfoPoint – Pro Loco tel. 3280613653 La Mostra dei cimeli dello Sbarco Alleato e della Seconda Guerra Mondiale, ospitata anch’essa al chiostro Sant’Angelo fa rivivere, attraverso gli oggetti recuperati, le fasi storiche dell’operazione “Husky” del 1943, ossia lo sbarco Anglo-Americano in Sicilia e che ha visto Licata protagonista. I […]
Museo del Mare

ORARI DI APERTURA e INFO InfoPoint – Pro Loco tel. 3280613653 Il Museo del Mare ospitato all’interno del cinquecentesco chiostro Sant’Angelo vanta una collezione di ancore e anfore di diversi periodi storici recuperati nel mare di Licata. La vista di questi reperti, per il loro particolare ritrovamento, lascerà ogni visitatore piacevolmente stupito. Nei vari […]
Museo Archeologico

ORARI DI APERTURA e INFO InfoPoint – Pro Loco tel. 3280613653 Il Museo Archeologico ha sede nell’ex monastero benedettino di Santa Maria del Soccorso, meglio conosciuto come Badia. È uno dei più ricchi ed interessanti della Sicilia e conserva numerosi reperti provenienti dal territorio di Licata. Il museo si struttura in diverse sale secondo […]
QUARTIERE “MARINA”

QUARTIERE “MARINA” Nell’Alto Medioevo, i Licatesi si insediarono all’interno della cinta muraria, nei pressi del mare, dove il borgo “Marina” era parte integrante della città. La presenza umana all’interno della Marina è documentata già nel IX sec. d.C. con la presenza degli Arabi, i quali hanno lasciato tracce nella cultura, nel linguaggio e nel cibo; […]
Villa Regina Elena

Villa Comunale realizzata alla fine dell’800 e dedicata alla Regina Elena. E’ una vasta oasi di verde, in cui sono presenti grossi ed alti alberi secolari che, con i loro lunghi rami, adombrano quanti cercano un po’ di quiete e di riposo. La villa è attrezzata con diversi giochi che allietano i bambini. All’ingresso è […]
Piazza Attilio Regolo

Piazza Attilio Regolo sorge sull’antico “piano del ponte”, spazio che un tempo serviva per congiungere l’antico castel San Giacomo alla città. La piazza prende il nome dal comandante romano che nel 256 a.C., nei pressi del mare di Licata, sconfisse i Cartaginesi nella storica battaglia di Capo Ecnomo e, secondo una leggenda, Attilio Regolo fu […]
Piazza Sant’Angelo

Piazza Sant’Angelo è il cuore del centro storico e barocco di Licata dove sorgono pregevoli architetture del ‘600-‘700. La piazza è stata concepita per ampliare il medioevale centro chiuso dentro le mura e che fino ad allora era concentrato nel quartiere Marina. La piazza, oltre ad essere sagrato del santuario di Sant’Angelo, è adibita spesso […]
Piazza Regina Elena

Piazza Regina Elena, realizzata nella seconda metà del XVIII sec. per dare ampiezza e quasi a dividere in due lo stretto corso Vittorio Emanuele. La piazza ospita due interessanti palazzi. Palazzo Re Grillo, edificio costruito dal geom. Filippo Re Grillo come dimora della sua famiglia. Caratteristica del palazzo è sempre l’architettura e l’arte liberty, che […]
Corso Vittorio Emanuele

Corso Vittorio Emanuele collega piazza Progresso alla zona del porto. Era l’antica e principale arteria medioevale e barocca. Ai lati di questo corso si trovano, oltre al Duomo, la chiesa e il chiostro San Francesco (descritte nella sezione delle Chiese), numerosi palazzi aristocratici e della ricca borghesia licatese eretti tra il ‘600-‘700, i quali furono […]
Corso Umberto

Corso Umberto, un ampio corso alberato che collega la città al quartiere Oltreponte e da lì all’uscita di Licata per Gela e Catania. Lungo il corso sono situati diversi palazzi dagli stili neoclassici e liberty: Palazzi Re-Giganti e Re-Laganà, all’edificio tardo settecentesco, che presenta caratteristico portale con arco ribassato pentagonale con figura a mascheroni e […]
Corso Roma

Corso Roma, un ampio corso alberato che collega la città al quartiere Sette Spade e da lì all’uscita di Licata per Agrigento e Caltanissetta. Lungo il corso sono situati diversi palazzi neoclassici e liberty: Palazzo Cannarella che il 20 luglio 1860 ospitò Nino Bixio e Menotti Garibaldi nella spedizione dei Mille. Una lapide posta sul […]
Piazza Progresso

Piazza Progresso rappresenta il centro di Licata, luogo della vita politica e civile della città. Da questa piazza si dipartono le arterie principali: salita Santa Maria, via Marconi, corso Vittorio Emanuele, corso Roma e corso Umberto e si ergono alcune delle opere liberty che adornano la città che rendono accogliente, bella e nobile la piazza […]
Mare Cristallino

Mare cristallino Il litorale di Licata è ricco di bellissime spiagge di sabbia dorata, scogliere e calette incontaminate che offrono uno spettacolo straordinario e un equilibrio perfetto tra arte, storia, paesaggio e mare cristallino. Un mare pulitissimo, ricco di vita e di colori. Gli approdi suggestivi e incantevoli sono fonte di divertimento e di salute […]
Enogastronomia d’eccellenza

Enogastronomia d’eccellenza La storia, la cultura e le tradizioni, sono alla base dell’enogastronomia licatese, una storia che risente dell’influenza dei popoli che hanno solcato i nostri mari e che qui hanno trovato un approdo. Sono ancora vive e palpitanti le eredità greche, arabe, normanne e spagnole. Oltre alla storia, a rendere la gastronomia un’eccellenza contribuiscono […]
Barocco e Liberty

Barocco e Liberty Dopo la tragica invasione franco-turca del 1553, la città attraversò alterne vicende politiche e sociali, riprendendosi grazie alla cultura demandata agli ordini religiosi e alle famiglie aristocratiche. Tra il XVII e il XVIII sec. furono ristrutturate o edificate chiese con artistici prospetti e si realizzarono palazzi in stile barocco. Fortemente radicata era […]
La Battaglia di Capo Ecnomo

La Battaglia di Capo Ecnomo La Sicilia è stata al centro dello scontro tra Romani e Cartaginesi nelle guerre puniche. In particolare quella che si è svolta nel mare di Licata è la battaglia del Capo Ecnomo, avvenuta nel 256 a.C. durante la prima guerra punica e che fu definita la “più grande battaglia navale” […]
Sbarco Americano

Sbarco Alleato Licata è stata protagonista il 10 luglio 1943 dello sbarco Anglo-Americano in Sicilia, nel famoso D-Day. La città è stata scelta per la sua particolare posizione geografica e territoriale, dotata di un porto e di una lunga costa che ha facilitato le operazioni da sbarco contro le forze armate italo-tedesche. Tale operazione fu […]