La Rocca
è una delle più belle spiagge di Licata.
Prende il nome dall’isolotto roccioso che affiora dal mare a poche decine di metri dalla riva e si trova in contrada Pisciotto. Su questo isolotto sono evidenti tracce di una chiesa medievale dedicata al santo.
Le acque hanno il colore verde azzurro e sono limpidissime, molto adatte a chi vuole fare lunghe nuotate.
La spiaggia di sabbia dorata è lunga circa due chilometri, costeggiata da suggestive dune fino ad arrivare alla confinante spiaggia del Pisciotto. I fondali si digradano dolcemente verso il largo fino ad arrivare all’isolotto della Rocca, tappa quasi irrinunciabile delle barche di passaggio. Per gli amanti delle immersioni subacquee si trovano acque cristalline e fondali pieni di vita marina.
Paesaggio incantevole, un luogo ricco di storia, in passato ha rivestito la funzione di punto di attracco per le flotte navali impegnate nei lunghi viaggio per il Mediterraneo. E proprio in questo mare che è avvenuta una tra le più grandi battaglie navali combattute nell’antichità: romani e cartaginesi si fronteggiano qui nel 256 a.C. nel contesto della prima guerra punica. Proprio in queste acque sono stati ritrovati vari reperti storici di imbarcazioni, esposti al museo del mare di Licata.
L’arenile è ben attrezzato con ogni tipo di servizi, e nonostante sia molto frequentata si trovano anche zone un po’ più isolate. I parcheggi sono a pagamento ed è raggiungibile dalla strada provinciale San Michele.